Un percorso gastronomico costruito su alimenti genuini, di mare e di terra, che si incontrano in un racconto dedicato alla Sicilia e ispirato al legame con il territorio. Il nuovo menù de La Riserva Bistrot non è solo un elenco di pietanze ma rappresenta una visione culinaria intima e del tutto personale, articolata sui canoni della Dieta Mediterranea, in un viaggio di scoperta tra rituali, simboli e tradizioni, tramandati di generazione in generazione e scanditi dal ritmo delle stagioni. L’Etna è la musa ispiratrice e i piatti dell’Executive Chef Andrea Macca ne rappresentano l’animo puro ed autentico, in un’escalation gustativa che valorizza i prodotti locali, arricchiti da una cultura alimentare antica, sedimentatasi in Sicilia nel corso secoli.
Il Menù
SCOPRI
Il Menù della Riserva Bistrot
Un percorso gastronomico costruito su alimenti genuini, di mare e di terra, che si incontrano in un racconto dedicato alla Sicilia e ispirato al legame con il territorio. Il nuovo menù de La Riserva Bistrot non è solo un elenco di pietanze ma rappresenta una visione culinaria intima e del tutto personale, articolata sui canoni della Dieta Mediterranea, in un viaggio di scoperta tra rituali, simboli e tradizioni, tramandati di generazione in generazione e scanditi dal ritmo delle stagioni. L’Etna è la musa ispiratrice e i piatti dell’Executive Chef Andrea Macca ne rappresentano l’animo puro ed autentico, in un’escalation gustativa che valorizza i prodotti locali, arricchiti da una cultura alimentare antica, sedimentatasi in Sicilia nel corso secoli.

Dal pescato del giorno al carpaccio di manzo con crema di arachidi proposti come entreés fino al dolce, dove il Cubo cremoso a L’Ecrù Passito merita una menzione speciale. Innovazione e tradizione anche per i primi con “Ripiddu nivicatu” dove la crema di “caliceddi” sposa il gambero rosso di Mazara o la pasta fresca al ragù di coniglio su vellutata di carote e curcuma con dressing di erbette di campo.
Da provare anche i secondi piatti, principalmente a base di carne, dove spicca il capocollo di suino nero, una gustosa gioia per il palato. A Cavanera Etnea scoprirete un’offerta in grado di coniugare al meglio essenzialità e ricercatezza, dove ogni singolo dettaglio è ideato per accompagnarvi nei sentieri del gusto di una terra magica, che racchiude al suo interno un grande patrimonio di biodiversità.

Dal pescato del giorno al carpaccio di manzo con crema di arachidi proposti come entreés fino al dolce, dove il Cubo cremoso a L’Ecrù Passito merita una menzione speciale. Innovazione e tradizione anche per i primi con “Ripiddu nivicatu” dove la crema di “caliceddi” sposa il gambero rosso di Mazara o la pasta fresca al ragù di coniglio su vellutata di carote e curcuma con dressing di erbette di campo. Da provare anche i secondi piatti, principalmente a base di carne, dove spicca il capocollo di suino nero, una gustosa gioia per il palato. A Cavanera Etnea scoprirete un’offerta in grado di coniugare al meglio essenzialità e ricercatezza, dove ogni singolo dettaglio è ideato per accompagnarvi nei sentieri del gusto di una terra magica, che racchiude al suo interno un grande patrimonio di biodiversità.

CONTATTI
Dove siamo
Indirizzo: Verzella, Castiglione di Sicilia (CT)
Coordinate GPS: 37.880917, 15.064139
Numeri utili
Telefono cellulare:
Scopri l'Hospitality Firriato
Copyright 2023 – Firriato